
Nuovo appuntamento nordamericano per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile. Gli uomini si trasferiscono dalle nevi canadesi di Lake Louise a quelle del Colorado, dove si disputerà un'intensa quattro giorni di gare sulla bellissima Birds of Prey di Beaver Creek: giovedì supercombinata, venerdì discesa, sabato superG e domenica gigante. L'anno scorso due delle quattro gare, la supercombinata e il gigante, furono vinte dall'attuale leader della classifica generale, lo svizzero Daniel Albrecht, che naturalmente anche quest'anno sarà tra i favoriti insieme al connazionale Didier Cuche.
Gli avversari degli elvetici saranno i soliti, in particolare il padrone di casa Bode Miller, ma attenzione all'immortale Hermann Maier, tornato al successo in superG a Lake Louise e vincitore in carriera a Beaver Creek ben otto volte, di cui due gli diedero l'oro mondiale. Herminator non primeggia qui dal 2003 ma la Birds of Prey è sempre stata la sua pista preferita, e nello stato di forma in cui ha dimostrato di essere può fare grandi cose specialmente in superG.
Per quanto riguarda la squadra azzurra, il ct Claudio Ravetto ha scelto i seguenti uomini: Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Matteo Marsaglia e Alessandro Roberto. Fill, fresco di prima, sospirata vittoria in carriera nella discesa di Lake Louise, non è mai salito sul podio in Colorado ma è arrivato quarto in tre specialità diverse e chiaramente punta a entrare nei primi tre almeno una volta. Unico ad aver vinto tra gli atleti convocati Max Blardone in gigante nel 2006.
Ecco il programma completo delle gare di Beaver Creek con gli orari italiani. 4 dicembre: supercombinata (discesa ore 19, slalom ore 22:30); 5 dicembre: discesa (ore 19); 6 dicembre: superG (ore 19); 7 dicembre: gigante (1a manche ore 17:45, 2a manche ore 20:45).
Gli avversari degli elvetici saranno i soliti, in particolare il padrone di casa Bode Miller, ma attenzione all'immortale Hermann Maier, tornato al successo in superG a Lake Louise e vincitore in carriera a Beaver Creek ben otto volte, di cui due gli diedero l'oro mondiale. Herminator non primeggia qui dal 2003 ma la Birds of Prey è sempre stata la sua pista preferita, e nello stato di forma in cui ha dimostrato di essere può fare grandi cose specialmente in superG.
Per quanto riguarda la squadra azzurra, il ct Claudio Ravetto ha scelto i seguenti uomini: Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Matteo Marsaglia e Alessandro Roberto. Fill, fresco di prima, sospirata vittoria in carriera nella discesa di Lake Louise, non è mai salito sul podio in Colorado ma è arrivato quarto in tre specialità diverse e chiaramente punta a entrare nei primi tre almeno una volta. Unico ad aver vinto tra gli atleti convocati Max Blardone in gigante nel 2006.
Ecco il programma completo delle gare di Beaver Creek con gli orari italiani. 4 dicembre: supercombinata (discesa ore 19, slalom ore 22:30); 5 dicembre: discesa (ore 19); 6 dicembre: superG (ore 19); 7 dicembre: gigante (1a manche ore 17:45, 2a manche ore 20:45).