22/12/08 Kostelic è Tornato! Bene Gli Azzurri



La due giorni di gare tecniche sulla Gran Risa dell'Alta Badia ha un protagonista su tutti: Ivica Kostelic. Il croato, secondo ieri in gigante, piazzamento che gli è valso il primo podio tra i pali larghi, oggi è tornato alla vittoria in slalom dopo ben cinque anni, l'ultimo suo successo tra i pali stretti risaliva infatti al 15 dicembre 2003 sempre in Italia, a Madonna di Campiglio.
Ivica, pungolato dalla presenza ieri nel parterre della sorellina Janica, ha fatto una prima manche impeccabile e nella seconda ha contenuto la rimonta del più forte slalomista attualmente in circolazione, Jean Baptiste Grange, al quale non è bastato il miglior tempo parziale: Kostelic al traguardo lo ha preceduto di due decimi. Per Ivica, iridato della specialità nel 2003, è l'ottavo successo in Coppa del Mondo, il nono assoluto contando la supercombinata di Reiteralm del 2006. Terzo posto a 8 decimi dal vincitore per Benni Raich, da notare che i tre del podio sono arrivati al traguardo nello stesso ordine in cui avevano chiuso la prima prova.
Alle loro spalle grandi protagonisti sono stati gli azzurri: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Patrick Thaler hanno chiuso rispettivamente quarto, quinto e sesto, Cristian Deville dodicesimo. Rocca e Moelgg, guadagnando una posizione rispetto al mattino, hanno fatto di gran lunga la miglior gara della stagione dando confortanti segni ripresa anche se il livignasco è a 1"43 da Kostelic e l'altoatesino a 1"58, Thaler ha rimontato sette posizioni nella seconda manche col quinto tempo parziale e il suo risultato è inferiore solo al quarto posto di Bad Kleinkirchheim dello scorso inverno.
I nostri, dopo lo zero di Levi, hanno fatto meglio come squadra anche degli svedesi, anche loro apparivano in crisi ma alla fine hanno piazzato ottavi ex-aequo Mattias Hargin e Markus Larsson e decimo Jens Byggmark, il giovane talento austriaco Marcel Hirscher ha chiuso settimo, senza punti Bode Miller e Aksel Lund Svindal, quest'ultimo rimane in testa alla Coppa del Mondo.
Qualcosa insomma in casa azzurra si muove anche nello slalom anche se, come dice il ct Claudio Ravetto, non si vedono ricambi tra i giovanissimi, ora manca una buona prova in gigante ma se ne riparlerà l'anno prossimo. Intanto il 28 dicembre torneranno in pista gli uomini-jet per la tradizionale discesa sulla difficilissima pista Stelvio di Bormio.