
Dopo i due giganti di apertura sul ghiacciaio austriaco di Soelden e quasi tre settimane di pausa, torna la Coppa del Mondo con due slalom, domani quello femminile, domenica quello maschile, in programma sulle nevi finlandesi di Levi. L'anno scorso le gare tra i pali stretti furono spostate a Reiteralm, in Austria, per mancanza di neve, quest'anno invece la neve c'è, anche se non molta, e la temperatura è molto bassa, circa -14°C, il che ha fatto sì che il manto nevoso della Levi Black si indurisse. Condizioni di neve quindi che sono le più gradite ai rappresentanti della squadra azzurra, sei uomini e sei donne, che gareggeranno in questo weekend, anche se il pendio non troppo difficile in genere non favorisce le loro caratteristiche.
Tra le donne scenderanno in pista Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Irene Curtoni e Johanna Schnarf. La Costazza, già quinta a Levi nel 2006, è quella che gradisce maggiormente questa pista e punta a migliorare quel risultato, la Moelgg è caduta ieri in allenamento prendendo numerose botte, in particolare al ginocchio sinistro, ma per la gara non dovrebbe avere problemi, la Karbon vuole ulteriormente migliorare tra i pali stretti, la Gius mira a tornare tra le migliori, la Curtoni è alla prima stagione completa in Coppa del Mondo e dovrà confermare il rendimento che l'anno scorso l'ha portata a vincere la Coppa Europa di slalom, la Schnarf infine viene fatta gareggiare più che altro per migliorare in vista delle combinate.
Tra gli uomini ci saranno Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Christof Innerhofer. Moelgg partirà per la prima volta col pettorale rosso di leader della specialità e vorrà anche riscattare la prova opaca in gigante a Soelden anche se nel weekend scorso ha avuto qualche linea di febbre, Rocca si è lasciato alle spalle tutti i problemi fisici, Deville ha recuperato dall'infiammazione al tendine rotuleo ma è ancora indietro di condizione, così copme Razzoli, infortunatosi in Argentina, Thaler deve lasciarsi alle spalle una stagione non all'altezza delle aspettative, Innerhofer, come la Schnarf, gareggia per migliorare in vista delle combinate.
Gli azzurri si sono allenati bene la settimana scorsa a Bormio e puntano già a fare bene, ma gli avversari, come sempre, saranno tanti. In campo femminile mancherà per tutta la stagione la regina della specialità Marlies Schild, ultima vincitrice a Levi, ma ci sarà tutto il resto del Wunderteam rosa, in particolare Hosp e Zettel, quest'ultima vincitrice in gigante a Soelden ma ancora a caccia del primo successo in slalom. In campo maschile tra i favoriti ci saranno Benni Raich, vincitore dell'unica gara sulla Levi Black due anni fa, e naturalmente gli altri austriaci, a cominciare dal nuovo fenomeno dello slalom Marcel Hirscher, ma bisognerà tenere particolarmente d'occhio Jean Baptiste Grange, colui che ha conteso a Manfred Moelgg fino all'ultima gara la coppa di slalom della scorsa stagione.
Tra le donne scenderanno in pista Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Irene Curtoni e Johanna Schnarf. La Costazza, già quinta a Levi nel 2006, è quella che gradisce maggiormente questa pista e punta a migliorare quel risultato, la Moelgg è caduta ieri in allenamento prendendo numerose botte, in particolare al ginocchio sinistro, ma per la gara non dovrebbe avere problemi, la Karbon vuole ulteriormente migliorare tra i pali stretti, la Gius mira a tornare tra le migliori, la Curtoni è alla prima stagione completa in Coppa del Mondo e dovrà confermare il rendimento che l'anno scorso l'ha portata a vincere la Coppa Europa di slalom, la Schnarf infine viene fatta gareggiare più che altro per migliorare in vista delle combinate.
Tra gli uomini ci saranno Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Christof Innerhofer. Moelgg partirà per la prima volta col pettorale rosso di leader della specialità e vorrà anche riscattare la prova opaca in gigante a Soelden anche se nel weekend scorso ha avuto qualche linea di febbre, Rocca si è lasciato alle spalle tutti i problemi fisici, Deville ha recuperato dall'infiammazione al tendine rotuleo ma è ancora indietro di condizione, così copme Razzoli, infortunatosi in Argentina, Thaler deve lasciarsi alle spalle una stagione non all'altezza delle aspettative, Innerhofer, come la Schnarf, gareggia per migliorare in vista delle combinate.
Gli azzurri si sono allenati bene la settimana scorsa a Bormio e puntano già a fare bene, ma gli avversari, come sempre, saranno tanti. In campo femminile mancherà per tutta la stagione la regina della specialità Marlies Schild, ultima vincitrice a Levi, ma ci sarà tutto il resto del Wunderteam rosa, in particolare Hosp e Zettel, quest'ultima vincitrice in gigante a Soelden ma ancora a caccia del primo successo in slalom. In campo maschile tra i favoriti ci saranno Benni Raich, vincitore dell'unica gara sulla Levi Black due anni fa, e naturalmente gli altri austriaci, a cominciare dal nuovo fenomeno dello slalom Marcel Hirscher, ma bisognerà tenere particolarmente d'occhio Jean Baptiste Grange, colui che ha conteso a Manfred Moelgg fino all'ultima gara la coppa di slalom della scorsa stagione.