
Il prossimo weekend di Coppa del Mondo maschile prevede la classica tappa italiana con la disputa venerdì e sabato del superG e della discesa sulla Saslong della Val Gardena e domenica il gigante più bello della stagione sulla Gran Risa dell'Alta Badia, dove lunedì si recupererà lo slalom del Sestriere annullato domenica scorsa per una fitta nevicata e il forte vento.
La prima prova di questa quattro giorni di gare sarà, come detto, il superG della Val Gardena che si disputerà per il settimo anno consecutivo e che nessun azzurro è mai riuscito a vincere. Saranno in gara per i nostri colori Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Aronne Pieruz, Hagen Patscheider, Stefan Thanei, Walter Girardi, a cui si aggiungeranno altri due atleti che i tecnici sceglieranno nei prossimi giorni. C'è curiosità per l'esordio di Patscheider, campione del mondo juniores di discesa.
Sabato una delle grandi classiche della Coppa del Mondo, la discesa della Saslong, inaugurata un anno prima dei Mondiali del 1970 di cui fu teatro e che si disputerà per la 47a volta. Le mitiche "gobbe del cammello" non fanno paura come un tempo ma rimangono pur sempre uno dei punti più belli e affascinanti di tutto il Circo Bianco. L'Italia ci ha vinto cinque volte, una con Herbert Plank e quattro con Kristian Ghedina, primatista di vittorie insieme a Franz Klammer. L'ultima vittoria dell'ampezzano risale al 2001, quando Kurt Sulzenbacher fu terzo, da allora gli azzurri non sono più andati sul podio a Santa Cristina. Sabato ci proveranno Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Elmar Hofer.
Domenica sarà il giorno del gigante dell'Alta Badia. La Gran Risa ospiterà per la 24a volta una gara di Coppa del Mondo e al contrario della Saslong è una pista che spesso e volentieri ha portato fortuna ai nostri colori: oltre ai quattro successi di Alberto Tomba si sono imposti una volta Richard Pramotton, Davide Simoncelli e Max Blardone, senza dimenticare tra le donne Sabina Panzanini e Denise Karbon e senza contare gli svariati podi in campo maschile, ben 19 comprese le vittorie. Gareggeranno Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Peter Fill, mentre sono da assegnare i rimanenti quattro posti.
Lunedì infine lo slalom, il terzo sulla Gran Risa. In pista Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville e Giuliano Razzoli con un posto ancora da decidere. Se il tempo sarà clemente saranno quattro giorni da spettacolo ai più alti livelli.
La prima prova di questa quattro giorni di gare sarà, come detto, il superG della Val Gardena che si disputerà per il settimo anno consecutivo e che nessun azzurro è mai riuscito a vincere. Saranno in gara per i nostri colori Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Aronne Pieruz, Hagen Patscheider, Stefan Thanei, Walter Girardi, a cui si aggiungeranno altri due atleti che i tecnici sceglieranno nei prossimi giorni. C'è curiosità per l'esordio di Patscheider, campione del mondo juniores di discesa.
Sabato una delle grandi classiche della Coppa del Mondo, la discesa della Saslong, inaugurata un anno prima dei Mondiali del 1970 di cui fu teatro e che si disputerà per la 47a volta. Le mitiche "gobbe del cammello" non fanno paura come un tempo ma rimangono pur sempre uno dei punti più belli e affascinanti di tutto il Circo Bianco. L'Italia ci ha vinto cinque volte, una con Herbert Plank e quattro con Kristian Ghedina, primatista di vittorie insieme a Franz Klammer. L'ultima vittoria dell'ampezzano risale al 2001, quando Kurt Sulzenbacher fu terzo, da allora gli azzurri non sono più andati sul podio a Santa Cristina. Sabato ci proveranno Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Elmar Hofer.
Domenica sarà il giorno del gigante dell'Alta Badia. La Gran Risa ospiterà per la 24a volta una gara di Coppa del Mondo e al contrario della Saslong è una pista che spesso e volentieri ha portato fortuna ai nostri colori: oltre ai quattro successi di Alberto Tomba si sono imposti una volta Richard Pramotton, Davide Simoncelli e Max Blardone, senza dimenticare tra le donne Sabina Panzanini e Denise Karbon e senza contare gli svariati podi in campo maschile, ben 19 comprese le vittorie. Gareggeranno Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Peter Fill, mentre sono da assegnare i rimanenti quattro posti.
Lunedì infine lo slalom, il terzo sulla Gran Risa. In pista Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville e Giuliano Razzoli con un posto ancora da decidere. Se il tempo sarà clemente saranno quattro giorni da spettacolo ai più alti livelli.