
Il weekend dello sci maschile sarà molto impegnativo: in Val d'Isère andranno infatti in scena ben tre gare, una delle quali sarà il recupero di una gara cancellata settimana scorsa.
Si comincia dunque venerdì proprio con questo appuntamento, la supercombinata, che ha già visto qualche difficoltà in fase di allestimento. Quella di Val d'Isère sostituisce quella annullata a Beaver Creek, ma il maltempo che si è scatenato sull'Europa ha costretto l'organizzazione a posticipare gli orari di partenza sia del superG (11 anziché 10), sia dello speciale (15:45 anziché 14).
Sabato si partirà invece con le gare tecniche ed è in programma un gigante, mentre domenica si disputerà lo speciale.
Rientrati dal Nordamerica, gli azzurri si sono recati sulle piste della Val Gardena e dell'Alta Badia per allenarsi, ma hanno potuto effettuare soltanto una sessione di prove e poi hanno dovuto capitolare a causa del maltempo. Sempre per colpa delle condizioni meteorologiche, non è stato nemmeno possibile effettuare il trasferimento in Francia con l'elicottero; la località transalpina è stata perciò raggiunta dai nostri atleti in macchina.
Non sono dunque ottime le premesse per le gare di questo weekend: cattive condizioni del clima, stanchezza per il viaggio e poco allenamento. In più c'è una grande aspettativa nei confronti di Manfred Moelgg, che sarà l'unico italiano impegnato in tutte e tre le prove.
Gli altri convocati sono:
SUPERCOMBINATA
Massimiliano Blardone, Peter Fill, Werner Heel, Florian Eisath, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia, Stefan Thanei, Michael Gufler e Christoph Innerhofer.
SLALOM GIGANTE
Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Florian Eisath e Michael Gufler.
SLALOM SPECIALE
Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e un altro atleta ancora da scegliere.
La Coppa del Mondo maschile torna nella storica località transalpina dopo 10 mesi. L'ultima volta risale infatti allo scorso febbraio, quando si gareggiò proprio con una supercombinata (costituita però da slalom e discesa libera), vinta da Bode Miller davanti a Ivica Kostelic e Natko Zrncic-Dim. Per trovare la data dell'ultimo gigante qui disputato bisogna invece risalire al dicembre 2004 (ancora una vittoria di Miller, davanti a Lasse Kjus ed Hermann Maier). La data dell'ultimo speciale invece è addirittura da antologia: si torna indietro al dicembre del 1992, con il successo dello svedese Thomas Fogdoe, che precedette al traguardo gli austriaci Thomas Sykora e Hubert Strolz.
Questo il programma delle gare:
Supercombinata: venerdì 12 - alle 11 il superG e alle 15:45 lo speciale
Gigante: sabato 13 - alle 10:30 la prima manche e alle 13:30 la seconda manche
Speciale: domenica 14 - alle 10:30 la prima manche e alle 13:30 la seconda manche
Si comincia dunque venerdì proprio con questo appuntamento, la supercombinata, che ha già visto qualche difficoltà in fase di allestimento. Quella di Val d'Isère sostituisce quella annullata a Beaver Creek, ma il maltempo che si è scatenato sull'Europa ha costretto l'organizzazione a posticipare gli orari di partenza sia del superG (11 anziché 10), sia dello speciale (15:45 anziché 14).
Sabato si partirà invece con le gare tecniche ed è in programma un gigante, mentre domenica si disputerà lo speciale.
Rientrati dal Nordamerica, gli azzurri si sono recati sulle piste della Val Gardena e dell'Alta Badia per allenarsi, ma hanno potuto effettuare soltanto una sessione di prove e poi hanno dovuto capitolare a causa del maltempo. Sempre per colpa delle condizioni meteorologiche, non è stato nemmeno possibile effettuare il trasferimento in Francia con l'elicottero; la località transalpina è stata perciò raggiunta dai nostri atleti in macchina.
Non sono dunque ottime le premesse per le gare di questo weekend: cattive condizioni del clima, stanchezza per il viaggio e poco allenamento. In più c'è una grande aspettativa nei confronti di Manfred Moelgg, che sarà l'unico italiano impegnato in tutte e tre le prove.
Gli altri convocati sono:
SUPERCOMBINATA
Massimiliano Blardone, Peter Fill, Werner Heel, Florian Eisath, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia, Stefan Thanei, Michael Gufler e Christoph Innerhofer.
SLALOM GIGANTE
Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Florian Eisath e Michael Gufler.
SLALOM SPECIALE
Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e un altro atleta ancora da scegliere.
La Coppa del Mondo maschile torna nella storica località transalpina dopo 10 mesi. L'ultima volta risale infatti allo scorso febbraio, quando si gareggiò proprio con una supercombinata (costituita però da slalom e discesa libera), vinta da Bode Miller davanti a Ivica Kostelic e Natko Zrncic-Dim. Per trovare la data dell'ultimo gigante qui disputato bisogna invece risalire al dicembre 2004 (ancora una vittoria di Miller, davanti a Lasse Kjus ed Hermann Maier). La data dell'ultimo speciale invece è addirittura da antologia: si torna indietro al dicembre del 1992, con il successo dello svedese Thomas Fogdoe, che precedette al traguardo gli austriaci Thomas Sykora e Hubert Strolz.
Questo il programma delle gare:
Supercombinata: venerdì 12 - alle 11 il superG e alle 15:45 lo speciale
Gigante: sabato 13 - alle 10:30 la prima manche e alle 13:30 la seconda manche
Speciale: domenica 14 - alle 10:30 la prima manche e alle 13:30 la seconda manche